
Il 25 giugno 2020, Maria Ranieri, Direttore Area Automotive della Rivista Parts, ha moderato la diretta “Covid 19. Flotte e distribuzione: verso i nuovi scenari della mobilità“. Durante l’incontro sono intervenuti esperti del settore: Marc Aguettaz (Managing Director di GiPA Italia), Serafino Bartolozzi (CEO di Rhiag Group Italia), Gianluca Di Loreto (Bain & Company) e Marco Mosaici (Direttore Network Arval Italia).
Di seguito il link per vedere il video completo:
https://www.youtube.com/watch?v=4dcB_50Q3V4
L’argomento principale affrontato è stato il nuovo scenario che sta caratterizzando il periodo Post Covid.
Durante i vari interventi si è parlato dell’importanza dell’auto, protagonista indiscussa della mobilità, mezzo principale scelto per lo spostamento delle persone. In questa fase, tre sono stati i principali fattori che hanno impattato in maniera differente sul settore automotive: “paura del contagio”, “difficoltà economiche” e “sviluppo remote working”. Sicuramente il trasporto pubblico e il car sharing hanno subito un drastico calo, mentre le uniche vincitrici in fase di ripartenza sono l’auto privata e il noleggio a breve termine.
Come variano le percentuali e i motivi di utilizzo delle auto prima e dopo il Covid?
Marc Aguettaz, Managing Director di GiPA Italia, ha condiviso i risultati dell’ultima ricerca, che mette in relazione i dati relativi all’utilizzo dell’auto privata nei periodi prima, durante e dopo il Coronavirus. Da questa analisi si evince che la percentuale delle persone che continuerà ad utilizzare l’auto per recarsi a lavoro nei prossimi mesi dell’8% inferiore rispetto al pre-Covid, mentre si prospetta che il numero delle persone che utilizzerà l’auto per andare in vacanza aumenterà del 7%.
Guardando al futuro, purtroppo, le previsioni sugli ingressi delle vetture nelle officine per la cura e la manutenzione non sono incoraggianti. Nel 2020 è previsto un calo annuo del 12,5% degli ingressi rispetto al 2019; questo perchè per l’anno corrente si stima una riduzione del 15% della percorrenza annua.
Come sta reagendo l’aftermarket nella fase di ripresa?
Fortunatamente il mercato dell’aftermarket in tempo di crisi ha spesso saputo mostrare una resilienza estrema rispetto al mercato dell’automobile. Si conferma vincente la strategia lungimirante di quelle carrozzerie che hanno saputo integrare servizi di riparazione meccanica prima erogati esclusivamente dalle officine. Infatti la diminuzione di spostamenti, dovuta alle restrizioni Covid-19, ha influito sulla riduzione degli incidenti; per questo le carrozzerie che non si sono adeguate hanno subito un drastico calo del lavoro.
L’ automobilista sceglie l’auto privata. La vera sfida sarà convincerlo ad effettuare la manutenzione nonostante la crisi economica.
Le carte vincenti saranno la capacità di differenziarsi sul mercato e di rinnovarsi, saper seguire ed assecondare i trend di mercato. Bisogna essere pronti a rispondere alle esigenze dei consumatori con nuove logiche di flessibilità e convenienza. PARTS YO.HOO!!, proprio in quest’ottica, si affaccia sul mercato non solo come piattaforma per ricambi auto che ha alla base innovazioni riguardanti logiche di business, ma completa la sua offerta con un’ampia gamma di servizi a supporto di tutti gli attori del mercato. Si pone come partner affidabile, punto fondamentale soprattutto in questa fase di ripresa dove gli italiani stanno affrontando una crisi economica. E’ un bene non rinunciare alla manutenzione della propria auto ma avere la certezza della qualità del prodotto che si acquista. Collegandosi al sito http://shop.partsyohoo.com, potrai ordinare direttamente il tuo ricambio di fiducia, verrai guidato nella scelta del prodotto, saremo sempre presenti e disponibili a risolvere qualsiasi dubbio.
Anche per le aziende dell’aftermarket, PARTS YO.HOO!! offre supporto per dare slancio al business e soluzioni per snellire e rivitalizzare i magazzini. Il nostro staff professionale sarà al tuo fianco nella scelta delle migliori soluzioni.