
Nuovi fondi per le PMI.
Confartigianato ha chiesto e, finalmente, ottenuto nuovi fondi per le PMI. In particolare, nel settore Trasporto Persone, ha portato a casa dei risultati notevoli:
- 20 milioni di euro a ristoro dei danni subiti durante il periodo dell’emergenza sanitaria
- 53 milioni per gli investimenti in nuovi mezzi di trasporto
- 35 milioni per l’introduzione di un buono viaggio a favore di persone in situazione di disagio.
Il DL AGOSTO contiene tanti punti a favore delle piccole imprese, ha sottolineato Confartigianato a seguito dell’incontro in Senato del 31 agosto. Le misure a favore del trasporto persone si inseriscono in un quadro più ampio e sono un bel successo firmato Confartigianato Trasporto Persone, una serie di provvedimenti chiesti e ottenuti dopo lunghi mesi di confronto con le Istituzioni, durante e dopo il lockdown. La premessa di partenza era semplice: invece di arrendersi alla pandemia, è opportuno sfruttare il momento particolare per provare a risolvere problemi e disparità – anche precedenti al Covid-19. L’impresa però non era – e non è tuttora – da poco: al di là dei fondi, occorre infatti un vero e proprio cambio di mentalità, uscendo dalla logica dell’emergenza per mettere in campo riforme strutturali necessarie e realmente efficaci.
Confartigianato Trasporto Persone oggi si dichiara soddisfatta del risultato ottenuto ed è fiduciosa che gli interventi previsti nel DL Agosto possano servire ad attenuare, almeno in parte, le perdite subite dalle imprese. Il fermo, iniziato ben prima del lockdown (un forte rallentamento si era già registrato da gennaio 2020), ha riguardato oltre 38.000 imprese, con 40.000 addetti e oltre 70.000 veicoli. Numeri forti, che rappresentano una parte sostanziale del Paese non solo in termini di servizi ma anche di valore. Il DL può rappresentare una boccata di ossigeno per queste imprese: emerge però chiaramente come adesso occorrano anche misure strutturali, in stretta connessione con i provvedimenti a sostegno del turismo, come più volte indicato dalla categoria al Governo.
Nuove Linee Guida generali del trasporto persone.
Confartigianato Trasporto Persone sollecita anche chiarezza sulle modalità operative del servizio, e con la riapertura delle scuole il tema è quanto mai caldo. Il 31 agosto la Conferenza Unificata Stato-Regioni ha approvato le nuove Linee Guida generali del trasporto persone che dovranno conciliare le esigenze organizzative delle imprese con le misure di contenimento del contagio. Gli imprenditori hanno investito molto nel rinnovo e nell’ammodernamento del parco mezzi e sono pronti per approntare le nuove sfide, ma per tornare a regime devono essere ripristinati in sicurezza i flussi turistici e non devono esserci incertezze che incidano negli aspetti organizzativi dei servizi di trasporto, né eccessivi rallentamenti burocratici.
Come scriveva Confartigianato negli Stati Generali dell’Economia del 16 giugno 2020, “siamo chiamati a cogliere una sfida nella quale la rapidità di erogazione e l’assenza di oneri burocratici inutili faranno la differenza. Una sfida nella quale sarà essenziale un Piano strategico che riesca a dare risposte concrete nel breve periodo ma, allo stesso tempo, abbia una capacità di programmazione per i decenni futuri.”